Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
16 agosto 2011 2 16 /08 /agosto /2011 10:42

Dante Alighieri è sicuramente uno dei poeti che, nonostante la distanza temporale rispetto ai giorni nostri, suscita un fascino sempre nuovo e quindi può essere a buon diritto essere definito un "classico" della nostra letteratura; infatti secondo lo scrittore Umberto Eco un classico è un autore che, anche a distanza di secoli, non cessa mai di trasmettere un messaggio sempre nuovo ai posteri.

Una delle caratteristiche della poesia dell'Alighieri è d'altro canto lo sperimentalismo, cioè la tendenza a superare le mode culturali tipiche della cultura dell'inizio Trecento per tentare strade nuove:la sua opera è quindi nello stesso tempo antica e nuova, ma può essere ritenuta una specie di "summa" della cultura medievale.

La Divina Commedia ebbe una storia compositiva molto complessa e lunga, che si snoda all'incirca dal 1304 fino a giungere al 1321, quando venne ultimata l'ultima cantica, il Paradiso appunto.

Il tema del viaggio nell'oltretomba era stata comunque una costante nella letteratura medievale precedente, pervasa da un forte senso di religiosità: l'Alighieri porta alla massima espressione questa tradizione e riesce a costruire un poema ricco di significati simbolici.

Il viaggio immaginario di Dante nell'oltretomba inizierebbe il giovedì santo del 1300, anno del primo giubileo della storia della Chiesa e si concluderebbe una settimana dopo; l'Alighieri visita i tre regni dell'oltretomba (Inferno, Paradiso e Purgatorio) accompagnato da tre guide:

1)  Il poeta antico Virgilio, che è il simbolo della ragione e guida il poeta per tutto l'Inferno e nel Purgatorio:il compito di Virgilio è far sì che il poeta prenda coscienza della natura perversa del peccato, che non solo allontana da Dio ma fa anche perdere il senso della vita, come è testimoniato dal famoso smarrimento nella "selva oscura".

2) Beatrice, la donna amata da Dante e personaggio centrale della Vita Nuova,è il simbolo della teologia che conduce direttamente alla conoscenza di Dio:ella accompagna il poeta nel Paradiso fino all'Empireo.

3) San Bernardo, fondatore dle monachesimo cluniacense, che accompagna Dante fino alla contemplazione di Dio.

E' importante notare la presenza di un forte simbolismo numerico nella Divina commedia, relativo soprattutto al numero tre, considerato il simbolo della perfezione perchè direttamente connesso con la Trinità: il metro del poema è infatti la terzina (strofe di tre versi), i cieli del Paradiso sono nove (multiplo di tre) e tre sono le guide che accompagnano il poeta nel cammino verso la perfezione.

Dal punto di vista linguistico la Divina Commedia ha come base il dialetto fiorentino,che viene sfruttato in tutte le sue manifestazioni espressive, senza limitarsi soltanto ad un fiorentino colto:soprattutto nell'Inferno si usano termini popolareschi, gergali e coloriti, mentre nel Paradiso al contrario il linguaggio si alza molto di livello e compaiono i latinismi.

Una caratteristica dello stile dantesco è l'utilizzo di doppioni e di sinonimi, come manicare e manducare (mangiare), vorrei e vorria, speme e speranza:l'alternanza tra le varie forme è dovuta spesso ad esigenze di ritmo e di musicalità del verso.

La ricchezza della lingua della Commedia si può misurare partendo dal confronto con altre opere dello stesso periodo, molto più uniformi per stile e linguaggio; molti vocaboli danteschi sono entrati nell'uso comune, come le espressioni "fiero pasto", "far tremare le vene e i polsi", ecc.

Le conseguenze della scelta del fiorentino per la Commedia sono importanti, proprio perchè a partire da Dante il dialetto fiorentino diventa una specie di lingua letteraria, molto più nobile rispetto alle altre parlate italiane, proprio perchè l'Alighieri ne ha dimostrato la grande ricchezza espressiva usandolo senza limitazioni in quel capolavoro che è la Divina Commedia.

Condividi post
Repost0

commenti

Présentation

  • : Blog di Montale2000
  • : In questo blog verrà presentata un'antologia delle poesie più significative della letteratura italiana e straniera, con notizie sulla vita degli autori e sulla loro concezione poetica ed esistenziale.
  • Contatti

Recherche

Liens