In questo blog verrà presentata un'antologia delle poesie più significative della letteratura italiana e straniera, con notizie sulla vita degli autori e sulla loro concezione poetica ed esistenziale.
Gabriele D'Annunzio è un autore che ha sempre suscitato reazioni forti, di esaltazione come di feroce critica: una cosa è certa, lo si può amare o detestare, ma egli non lascia mai indifferenti, visto che ha fatto dell'eccesso la sua principale ragione...
Leggi il postLa lirica "Meriggiare pallido e assorto" fa parte degli Ossi di Seppia, la prima raccolta poetica di Montale. La raccolta ebbe molte edizioni (1925, 1928 e 1931) e comprende le poesie scritte tra il 1920 e il 1925, anche se "Meriggiare pallido e assorto"...
Leggi il postGiorgio Caproni è stato uno dei più importanti poeti del Novecento ed appartiene a quella che Pier Paolo Pasolini definì come la "linea poetica antinovecentesca", caratterizzata da uno stile limpido e chiaro e dal recupero, almeno parziale, delle regole...
Leggi il postLa poesia "Parole" di Umberto Saba è la lirica introduttiva dell'omonima raccolta, che comprende una trentina di liriche scritte dall'autore tra il 1932 e il 1934. La raccolta, insieme con la successiva (Ultime cose), segna una tappa importante nel percorso...
Leggi il postLa lirica "A Silvia" è sicuramente una delle più famose poesie di Leopardi, ma è anche qualcosa di più: il testo rappresenta una delle più chiare testimonianze della visione della vita leopardiana, del suo modo di rapportarsi al mondo e ai sentimenti....
Leggi il postLa poesia di Montale "Non recidere, forbice, quel volto" fa parte della raccolta "Le Occasioni" ed è inserita nella sezione "Mottetti": l'intera raccolta è dedicata alla giovane studiosa americana Irma Brandeis, che il poeta conobbe nel 1933 e a cui si...
Leggi il postVittorio Sereni può essere considerato un esponente della poesia antiermetica del Novecento, caratterizzata da un modo di fare poesia chiaro e diretto, spesso legate a temi civili e di importanza sociale.I critici letterari ritengono che Sereni abbia...
Leggi il postCamillo Sbarbaro è, nel panorama poetico del Novecento, un autore a torto sottovalutato, perchè la sua opera è in parte "oscurata" dalla presenza ingombrante della cosiddetta triade novecentesca, costiutita da Saba, Ungaretti e Montale. L'opera di Sbarbaro...
Leggi il postIl tema della felicità e dell'aspirazione umana verso di essa è stato trattato da molti poeti, tra cui Giacomo Leopardi ed Eugenio Montale. Questi due poeti hanno una visione della felicità molto simile e soprattutto ritengono che tale condizione sia...
Leggi il postMario Luzi può essere considerato uno dei maggiori poeti ermetici del Novecento. Egli nacque a Castello presso Firenze nel 1914 e studiò dapprima a Siena e poi a Firenze, dove si laureò con una tesi sul poeta François Mauriac. Il poeta fece parte del...
Leggi il post